facebook per agenzie immobiliari

 

“Guida Facebook per agenzie immobiliari”

 

Il problema: stai facendo il “Vu Cumprà” digitale.

Fratello agente, parliamoci chiaro. So che passi ore a fare zona, a suonare citofoni, a cercare di strappare mandati in esclusiva. È duro là fuori. E quando arrivi in ufficio, pensi che basti postare “Vendesi bilocale ristrutturato” su Facebook per fare lead generation.
Sbagliato.
Facebook non è un portale immobiliare. È un social dove la gente vuole svagarsi, non farsi bombardare di annunci. Se posti solo immobili, stai facendo l’errore del 99% delle agenzie: l’approccio da venditore aggressivo che su Facebook non funziona.

E sai perché non funziona? Te lo spiego subito.
Come funziona davvero facebook (e perché ti frega).
L’algoritmo di Facebook è semplice: mostra alle persone solo ciò che le interessa. Se i tuoi post ricevono like, commenti e condivisioni, Facebook li spinge. Se nessuno interagisce, sei invisibile.
Pensa a quando ti chiama un proprietario per una valutazione. Se gli spari subito il prezzo e gli chiedi il mandato, scappa. Se invece analizzi la zona, spieghi le dinamiche del mercato, mostri vendite recenti, stai dando valore. Il cliente venditore ti vede come il professionista e ti sceglie. Su Facebook funziona allo stesso modo.

La regola d’oro: produci contenuti di valore – contenuti che creano coinvolgimento – così prendi due piccioni con una fava:

  1. La tua pagina ottiene massima visibilità
  2. Verrai visto come un professionista

Perché il coinvolgimento è così importante?
Perché su Facebook funziona il principio della riprova sociale: quando le persone vedono un post con tanti like, commenti e condivisioni, sono portate a pensare “se interessa a tutti questi, allora è interessante anche per me”.

È come quando hai una vetrina piena di gente: altri si fermano a guardare cosa succede. Un post con 50 interazioni viene mostrato a migliaia di persone. Un post ignorato? Resta invisibile.
Ecco perché devi creare contenuti che spingano le persone a interagire: fare domande, chiedere opinioni, condividere consigli utili. Più interazione = più visibilità = più autorevolezza.

 

Facebook per agenzie immobiliari: pagina aziendale VS profilo personale

Lo so cosa stai pensando: “Tanto uso il mio profilo, taggo tutti, arrivo subito a 5.000 amici” e non ho bisogno di impazzire studiando l’algoritmo di Facebook.
Fermati.
Primo, violi il regolamento e rischi il ban. Secondo, ti perdi tutto:

  • Insight: statistiche su chi ti segue, quando è online, cosa funziona
  • Recensioni: nel settore immobiliare le persone ti affidano la vendita del bene più importante che hanno. Le recensioni positive sulla tua pagina sono la prova sociale che hai già aiutato altri proprietari a vendere. Creano fiducia prima ancora del primo contatto.
  • Facebook Ads: per amplificare i tuoi contenuti
  • Professionalità: un’azienda seria ha una pagina seria

Senza una pagina aziendale è come salire sul ring bendati.

 

Cosa postare per acquisire notizie 

Ecco la strategia che funziona. alterna questi contenuti:

Per acquisire mandati:

  • Parla del mercato locale (“Case in zona X: ecco perché i prezzi stanno salendo”). Trucco furbo: questi post fanno scattare la molla nei proprietari. “I prezzi stanno salendo? Allora vendo adesso!” Ti arrivano richieste di valutazione perché hai creato urgenza.
  • Condividi casi studio di successo (“Casa venduta in 15 giorni: ecco come”). Questa è la tattica più potente per acquisire mandati: quando mostri che hai venduto un trilocale in zona Y in 2 settimane, il proprietario di un bilocale nella stessa zona pensa “questo sa come muoversi”. Gli elementi di prova generano fiducia istantanea. Non dici “affidati a me”, dimostri perché dovrebbero farlo. Inoltre, con la locuzione “Casa venduta in 15 giorni” stai comunicando in modo implicito “ti vendo SUBITO casa”. E la parola “subito” è potentissima a livello psicologico: elimina la paura della casa invenduta per mesi, cancella l’ansia dell’attesa, promette risultati rapidi. Ogni proprietario vuole vendere subito, non tra 6 mesi.
  • Rispondi a domande frequenti (“Quanto costa vendere casa? Ti spiego tutto”)
  • Mostra il dietro le quinte del tuo lavoro (sopralluoghi, trattative chiuse)

 

Per vendere immobili:

  • Video tour degli immobili (meglio di 100 foto statiche)
  • Storie dei quartieri (“Perché vivere in zona Y è fantastico”)
  • Post emozionali (“Immagina la tua famiglia in questo giardino”)
  • Carousel con più immobili simili

Il mix perfetto: 70% contenuti di valore, 30% annunci immobiliari. Così non sembri un venditore disperato ma un professionista competente.

 

Prequalifica i Contatti con Facebook

Su Facebook puoi prequalificare i contatti come fai dal vivo, solo che è molto più efficiente. Proprietari pronti a vendere? Acquirenti con budget? Si possono identificare prima ancora di parlare con loro.

 

Facebook Ads immobiliare

La visibilità organica è stata ridotta drasticamente negli anni. Oggi Facebook mostra i tuoi post organici a meno del 5% dei tuoi fan. Questo significa che anche i tuoi contenuti migliori raggiungono solo una piccola fetta di pubblico. Per amplificare la portata e raggiungere tutto il tuo target? Facebook Ads.
Budget minimo consigliato: 3€ al giorno per iniziare.

Con Facebook Ads puoi:

  • Targetizzare per zona (fai zona digitalmente)
  • Selezionare età, reddito, interessi
  • Raggiungere chi ha visitato il tuo sito (retargeting)
  • Misurare tutto: costo per contatto, costo per vendita

È come avere un commerciale che lavora 24/7 mentre tu dormi.

 

Facebook per agenzie immobiliari. I video l’arma segreta per dominare

I video su Facebook hanno una reach 10 volte superiore ai post normali. 

Cosa fare:

  • Video tour degli immobili (anche con lo smartphone)
  • Pillole da 60 secondi su domande frequenti
  • Testimonianze video di clienti soddisfatti
  • Facebook Live durante gli open house

Non serve attrezzatura professionale, basta uno smartphone e naturalezza. I video autentici convertono più di quelli patinati e finti. Come dice Enrico Marchetto nel suo libro “Facebook e Instagram”: come nel porno, i video amatoriali vincono sempre. E ha ragione: la gente vuole vedere la realtà, non uno spot televisivo.

 

Adesso hai due possibilità
Prima possibilità: metti in pratica subito quello che hai imparato. Apri la tua pagina Facebook, crea un calendario editoriale, inizia a postare contenuti di valore, attiva Facebook Ads con un budget minimo e monitora i risultati.

Seconda possibilità: deleghi a chi lo fa di mestiere.
Se vuoi una strategia Facebook su misura per la tua agenzia immobiliare, contatta Nando Santoro, consulente di web marketing immobiliare: 3311567578

Facebook per agenzie immobiliari guida di approfondimento: https://www.sitiperagenzieimmobiliari.com/guida-aggiornata-web-marketing-immobiliare-su-facebook/

The following two tabs change content below.
Se il tuo business non è su internet, allora il tuo business è destinato a fallire! - Bill Gates -