
E se ti dicessi che esiste un metodo per mostrare le tue pubblicità solo alle persone veramente interessate all’acquisto dei tuoi prodotti e servizi?
Vorresti avere a disposizione una guida semplice ed efficace che ti consenta di ottenere questo risultato?
Eccola:
Google ADS guida base.
Questo articolo tratta gli aspetti principali da prendere in considerazione per configurare una campagna Google Ads efficace. Sono molto utili per progettare e gestire campagne che promuovono i tuoi obiettivi pubblicitari specifici.
1. Definisci l’obiettivo
Ogni campagna inizia con la scelta di un obiettivo. In questo modo, la campagna sarà mirata al raggiungimento di un risultato specifico.
La selezione delle opzioni durante la configurazione della campagna dipende dall’obiettivo scelto. Ad esempio, se il tuo obiettivo è aumentare il traffico sul sito web, probabilmente vorrai selezionare un tipo di offerta come Massimizza i clic. Investirai quindi il tuo denaro per convincere gli utenti a fare clic sul tuo annuncio.
2. Scegli un tipo di campagna
Dopo aver selezionato un obiettivo, verrà visualizzato un elenco dei tipi di campagna consigliati per raggiungerlo. Il tipo di campagna determina dove verranno pubblicati i tuoi annunci e che aspetto avranno.
3. Imposta un budget
Dovrai impostare un budget giornaliero medio per controllare quanto spendi per le offerte pubblicitarie. Puoi modificare questi dati in qualsiasi momento.
4. Scegli il tipo di offerta
Se hai selezionato un obiettivo della campagna, quando scegli un tipo di offerta te ne verrà consigliato uno a cui dare priorità in base all’obiettivo, ad esempio “conversioni”.
Questo garantisce che la campagna sia progettata in modo da raggiungere il tuo obiettivo specifico. Per alcuni tipi di campagna, se decidi di non selezionare il tipo di offerta consigliata, puoi scegliere una strategia di offerte automatiche, ad esempio Costo per acquisizione (CPA) target o Ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS) target.
5. Aggiungi asset agli annunci
Con le campagne sulla rete di ricerca, video, Demand Gen e Performance Max, puoi aggiungere ulteriori informazioni ai tuoi annunci, ad esempio altri link al sito web, indicazioni stradali o un numero di telefono da chiamare.
Questi asset offrono agli utenti più motivi per scegliere la tua attività e in genere aumentano la percentuale di clic di un annuncio di diversi punti percentuali.
6. Crea gruppi di annunci
Per tutte le campagne, ad eccezione di quelle Shopping e Performance Max, puoi raggruppare insiemi di annunci correlati in base allo stesso targeting. Ad esempio, potresti raggruppare annunci dedicati in particolare alla promozione di calzature eleganti e scegliere come target gli utenti che cercano questo tipo di calzature.
7. Seleziona il targeting
Il targeting consente di definire quanto sarà ristretto o generico il pubblico dei tuoi annunci. Senza targeting, gli annunci avranno la copertura più ampia possibile. La scelta del targeting ti consente di concentrarti su clienti specifici interessati a ciò che offri.
8. Imposta le conversioni
Il monitoraggio delle conversioni può aiutarti a monitorare le azioni che vuoi che i clienti compiano sul tuo sito web. Le conversioni possono migliorare in modo significativo la tua capacità di valutare l’efficacia degli annunci, del targeting e delle campagne in generale.
Per maggiori informazioni contattaci adesso
Ufficio: 0823 1301141
Cell: 3311567578
Ultimi post di Santoro Ferdinando (vedi tutti)
- Come creare una strategia efficace per i social media che ti consenta di vendere di più? - 4 Maggio 2025
- Landing page immobiliare - 1 Maggio 2025
- Strategie di web marketing per le attività locali - 1 Maggio 2025